Carol Dweck, psicologa dell’Università di Stanford di fama mondiale, parla del potere del nostro atteggiamento mentale o delle nostre credenze, specialmente rispetto alle sfide.

Possiamo avere un atteggiamento mentale fisso in cui non modifichiamo mai l’idea che abbiamo di noi, oppure un atteggiamento mentale in movimento, dinamico, in cui vediamo le difficoltà come opportunità per crescere e migliorare noi stessi.

Atteggiamenti mentali, statico e dinamico

C’è una parte di noi che ci fa fare pensieri negativi, come ad es. “Non riesco a farlo. È inutile provare!” “Devo essere perfetto per piacere” “Se faccio errori sono un fallimento”.

Questa voce interiore che ci guida in alcune situazioni possiamo chiamarla Vocina Critica. Questo è un atteggiamento mentale rigido e statico.

C’è poi una parte di noi che ci fa fare pensieri positivi, come ad es. “è ok fare errori, tutti li fanno e servono per imparare. Gli errori sono parte della vita”

Questa possiamo chiamarla Vocina Amica. Questo è un atteggiamento mentale dinamico, in movimento.

Comprendere la differenza tra i due atteggiamenti mentali

Per capire meglio, vediamo ora alcune differenze di atteggiamento e di comportamento tra le persone che si fanno guidare dalla voce Critica o da quella Amica.

Il desiderio di chi ascolta di più la vocina critica è sembrare intelligente in ogni situazione e non fallire mai. Mentre il desiderio di chi ascolta di più la Vocina Amica è di imparare sempre qualcosa anche se questo significa rischiare un po’.

Chi è guidato più dalla Vocina critica guarda alle situazioni solo nell’ottica di successo/ fallimento pensando “Ce la farò o fallirò?” “Sembrerò intelligente o stupido?”, e sviluppando quindi ansia e preoccupazione. Invece dare più credito alla Vocina Amica significa chiedersi se quella situazione permette di crescere e migliorare, se aiuta a superare qualche difficoltà.

Ancora, di fronte agli ostacoli la Vocina Critica sussurra “Sono un fallimento” “Sono un idiota”, dando un giudizio sull’intera persona. Mentre dare più peso alla Vocina Amica vuol dire accettare di aver sbagliato questa volta con l’idea di fare meglio in futuro. Se sono sensibile solo al successo/fallimento e non alla mia crescita ignorerò inoltre le critiche costruttive invece che usarle per migliorare.

Anche se sono presenti entrambe queste voci in tutti noi, di solito le persone tendono ad ascoltare soprattutto l’una o l’altra, a prendere le cose della vita con uno di questi due atteggiamenti di base.

Imparare a distinguere il proprio atteggiamento mentale, ossia la Vocina Critica dalla Vocina Amica, è importante perché se impariamo a dare più ascolto a quest’ultima aumentiamo la nostra Felicità. L’atteggiamento mentale è fondamentale nella gestione di tante situazioni di vita e imparare a conoscere qual è il nostro aiuta ad andare nella direzione più giusta e utile, cioè verso una maggiore Felicità. Un atteggiamento statico quindi può essere convertito in dinamico per diventare più felici.

Nel Videocorso “Imparare la Felicità”   troverai ulteriori esempi su questi due atteggiamenti ed esercizi per imparare ad esercitare la Vocina Amica.

Sei un genitore? l’approfondimento di queste tematiche ti sarà molto utile per favorire lo sviluppo di tuo figlio.

Scopri il nostro video-corso: un programma basato su psicologia positiva, mindfulness e neuroscienze per sviluppare le competenze sociali ed emotive alla base della felicità.

Vai al Videocorso