Abbiamo visto nell’articolo “Il potere del nostro Atteggiamento mentale” come questo atteggiamento può influire sulla nostra vita.
Riassumendo:
Avere un atteggiamento statico significa credere che la propria intelligenza, la propria personalità e carattere siano scolpiti nella pietra, che le proprie capacità siano determinate alla nascita.
Avere invece un atteggiamento di base dinamico e in movimento significa credere che la propria intelligenza, personalità e carattere possano essere sviluppati nel corso della nostra vita.
Secondo quest’ottica le capacità di una persona sono sconosciute e un bambino o una persona hanno capacità infinite da sviluppare. I due concetti quindi sono diametralmente opposti e arrivare a capire quanto profondamente incide il nostro atteggiamento sulla nostra vita è una piccola rivoluzione che può cambiare tutto!
Se si resta rigidi in un atteggiamento mentale fisso dando retta solo alla vocina critica infatti, non si possono raggiungere livelli più alti di funzionamento, ma ci si stabilizza senza possibilità di miglioramento. Per raggiungere il nostro massimo e vivere la vita che desideriamo, ci vogliono però pratica e perseveranza.
Atteggiamento mentale dei bambini
Anche i bambini sono soggetti a questi due tipi di atteggiamenti, però sono avvantaggiati in questo poiché non hanno ancora stabilizzato e “cronicizzato” il loro approccio alla vita.
Sappiamo quanto i figli imparino dai genitori, non sono da quel che gli viene spiegato a parole, ma dall’esempio concreto che ricevono nella vita di tutti i giorni. E’ molto importante quindi che un genitore assuma l’atteggiamento più aperto affinché i figli ne imparino gli aspetti positivi e utili. Se finora ti sembra di aver mantenuto un atteggiamento statico o rigido, nessun problema: abbiamo sempre una scelta su quale atteggiamento mentale adottare e non è mai troppo tardi per cambiare!
Tuo figlio può imparare da te e con te ad ascoltare la sua Vocina Amica e a cambiare l’atteggiamento mentale in dinamico, in modo da stabilizzarsi poi come adulto su questo tipo di approccio alle situazioni.
Per questo è importante seguire il Videocorso “Imparare la Felicità” per sé e i propri figli (e per il loro futuro).
Grazie al corso puoi riuscire meglio ad aprire tuo figlio all’idea positiva di un atteggiamento dinamico e non statico, volto alla crescita e non alla chiusura, sottolineando la normalità del fallimento e la sua utilità per progredire con soddisfazione nella vita.
Il corso ti aiuta a spiegare in modo semplice e con esempi immediati le differenze tra i due atteggiamenti.
Inoltre all’interno del modulo puoi trovare materiale utile da utilizzare con tuo figlio:
- Esempi di personaggi famosi che grazie ad un atteggiamento mentale dinamico hanno raggiunto obiettivi importanti e di successo
- Esercizi per imparare ad esercitare la Vocina Amica
- Schede che bene illustrano la differenza tra i due atteggiamenti mentali