“Se i genitori vogliono fare un regalo ai loro figli, la cosa migliore che possono fare è insegnare loro ad amare le sfide, essere incuriositi dagli errori, amare lo sforzo e continuare ad imparare” Carol Dweck
Come abbiamo spiegato nell’articolo “Il potere dell’Atteggiamento Mentale può cambiare la tua vita”, esistono due tipi di Atteggiamento Mentale o Mentalità. La psicologa Carol Dweck distingue persone con una mentalità fissa, statica – cioè che pensano d’essere nate con una data intelligenza (come un talento o l’essere portati per qualcosa) che resta fissa e invariata per tutta la vita e persone con una mentalità di crescita, dinamica cioè che ritengono che la loro intelligenza non sia rigida ma che possono farla crescere.
L’ Atteggiamento Mentale è importante perché non è legato esclusivamente all’apprendimento ma incide significativamente anche su come le persone affrontano molte situazioni di vita (ad esempio le sfide o le difficoltà).
Ecco alcuni esempi di come le situazioni di vita vengono vissute e affrontate nel caso di una mentalità fissa oppure di crescita:
L’esempio dei genitori
Abbiamo già ricordato nell’articolo “Atteggiamento Mentale: come trasmetterlo ai propri figli” che i genitori hanno un’influenza molto importante sui figli: il loro modo di essere ha un impatto educativo molto forte sulla loro crescita e mentalità perché forniscono modelli di comportamento di cui è quindi utile e prezioso tenere conto.
Proprio per questo la prima cosa da fare per favorire un buon atteggiamento mentale nei figli è conoscere e lavorare sul proprio.
Come stimolare lo sviluppo di una mentalità di crescita nei bambini?
Il genitore può utilizzare una serie di accortezze fondamentali nell’indirizzare il pensiero e il comportamento del bambino, vediamone qualcuna.
- fare attenzione nel dare definizioni ai bambini: etichettarli in senso negativo ma anche positivo può costituire un limite. Considerare ovvio che un bambino o una bambina siano ad esempio bravi a scuola, può togliere loro la spinta motivazionale ad un impegno sincero perchè danno per scontato il risultato. Sottolineare invece la loro capacità di impegnarsi per ottenere il buon risultato modificherà completamente la loro percezione e curiosità
- domandarsi quali sono le reali aspettative nei confronti dei propri figli: se, ad esempio, il bel voto di per sé o il fatto che il bambino sviluppi un interesse per l’apprendimento e la conoscenza. Le parole e il comportamento dei genitori possono totalmente modificare l’atteggiamento del figlio (portato ad esempio al semplice voto scolastico oppure a sviluppare una sincera passione per la conoscenza)
- Trasmettere il concetto che gli errori sono parte del processo di apprendimento e che quindi vanno bene, che è utile farne per migliorarsi e che non significa semplicemente avere fallito.
- Scegliere accuratamente le parole e il linguaggio che si utilizza con i figli: il modo di comunicare con i bambini ha un impatto decisivo sulla loro crescita.
In particolare è prezioso il consiglio di Carol Dweck sul “Potere del Non Ancora”.
La psicologa americana sottolinea la fondamentale differenza che fanno le parole citando una scuola di Chicago dove gli studenti quando dovevano superare le prove necessarie per diplomarsi, se non riuscivano a passare un corso ricevevano il voto “non ancora”. “Non ancora significa semplicemente che non sei ancora pronto, che arriverà quel momento, che hai bisogno di metterci ancora un po di impegno e perseveranza” E questo suona molto diverso da voti come “insufficiente” o “non sufficiente” a cui spesso i bambini e i ragazzi sono abituati.
Quindi nel rapportarsi ai figli è importante ricordarsi che invece che dire “non ce l’hai fatta”, è più utile dire “non ce l’hai ANCORA fatta”.
Questa impostazione sviluppa la forza di credere nel poter migliorare.
Il valore di questo approccio mentale sta nel fatto che il modo in cui consideriamo i nostri talenti e le nostre abilità influisce sul nostro successo in ogni ambito della vita, a partire dalla scuola fino allo sport, alle relazioni etc.
Se sei un genitore l’approfondimento di queste tematiche ti sarà molto utile per favorire in tuo figlio un Atteggiamento Mentale di crescita.