Gratitudine significa sentirsi grati per qualcosa o portare riconoscenza a qualcuno. E’ un sentimento che proviamo dentro di noi nei confronti di altre persone, per una situazione o per qualcosa. Da secoli molte filosofie e/o religioni orientali sottolineano l’importanza di coltivare quotidianamente la nostra gratitudine.

Ma perché è importante?

Il fatto è che la Gratitudine ha molto a che fare con la Felicità. Scienziati e psicologi hanno scoperto che l’atto stesso di essere grati fa bene alla salute.

I meccanismi attraverso cui la Gratitudine migliora il benessere e favorisce la Felicità

Le neuroscienze affermano che praticare la gratitudine porta più soddisfazione, sviluppa l’ottimismo e migliora le relazioni sociali. Sono molti gli studi scientifici che ne hanno evidenziato i benefici.

E’ stato riscontrato che la gratitudine migliora le abilità di affrontare i problemi in situazioni di stress e difficoltà.

Riduce inoltre le emozioni tossiche derivanti dai confronti sociali che comportano invidia e risentimento. La persona grata si concentra infatti sulla benevolenza degli altri, sul contributo positivo che gli altri danno alla propria vita e sull’apprezzamento delle qualità degli altri, riesce a sentirsi felice dei successi degli altri e si concentra meno sul confronto (Smith, Turner, Leach, Garonzik, Urch-Druskat, e Weston, 1996).

Riduce il senso di rimpianto derivante dal confronto tra la percezione di come sono andate le cose nella propria vita e come invece avrebbero potuto andare. L’ipotesi è che le persone grate siano più protette dai rimpianti perché sono più inclini a soffermarsi sugli esiti favorevoli, piuttosto che spiacevoli, della vita (Roberts, 2004).

Riduce l’attaccamento al materialismo, che secondo le ricerche porta a insoddisfazione, infelicità, bassa autostima. Le persone riconoscenti identificano meno la propria soddisfazione in termini di realizzazioni e possedimenti materiali, e sono più orientate a comportamenti di generosità.

Migliora le relazioni sociali, sia favorendo la costruzione di nuovi legami, sia mantenendo e migliorando i rapporti già esistenti.

Facilita il raggiungimento degli obiettivi personali e di conseguenza aumenta l’autostima.

Tutti questi aspetti di riduzione dello stress psicologico portano ad un notevole miglioramento della salute fisica.

Nel prossimo articolo vedremo gli studi che sono stati effettuati per sostenere queste teorie.

Sei un genitore? Scopri di più sul nostro corso ed impara assieme ai tuoi figli la Felicità