Abbiamo visto nei precedenti articoli quanto la Gratitudine possa influire sulla nostra vita, aiutandoci ad arrivare ad un benessere psico-fisico.
Lo stesso vale chiaramente anche per chi ci sta vicino, in particolare i figli.
I genitori rappresentano un modello da imitare per i figli e questo dà loro un grande potere nel rendere più felici i loro bambini. Se sono grati e felici nella loro vita questo sarà chiaro ai figli, che a loro volta tenderanno ad imitare i loro genitori e a riconoscere come giusti i valori da loro trasmessi.
I figli infatti, si dice comunemente, sono delle “spugne”. Assorbono cioè i comportamenti del genitore e apprendono dai sottili atteggiamenti che il genitore assume nei confronti delle situazioni. Il loro primo approccio alla vita avviene per imitazione, con i cosiddetti neuroni specchio.
Per questo scoprire insieme ai figli cos’è la Gratitudine e come fare per aumentarla e farla crescere giorno dopo giorno è qualcosa di molto prezioso nell’educazione di un figlio. Qualcosa che può arricchire moltissimo sia il genitori che il figlio, avvicinarli apprezzando tutte le cose che hanno nella loro vita comune e aprire ad una visione più ampia del mondo che li circonda.
Considerati tutti questi elementi che dimostrano quanto la Gratitudine possa cambiare in positivo la nostra vita e quella dei nostri figli, è molto importante quindi che i genitori vivano in prima persona questo sentimento.
La Gratitudine non sorge sempre spontanea, perché le contaminazioni sociali o gli stessi esempi ricevuti durante l’infanzia, non sempre abituano ad essere grati. Per questo la Gratitudine va esercitata e praticata, in modo che, oltre ad essere un sentimento spontaneo, diventi anche una consuetudine di vita.
Ma come fare?
Come praticare la Gratitudine: esercizi pratici
Lo psicologo Robert Emmons, esperto della gratitudine, identifica due componenti fondamentali:
1- riconoscere che ci sono delle cose buone nel mondo e nella propria vita;
2- riconoscere che le fonti di questi aspetti positivi sono anche al di fuori di se stessi.
Per capire e praticare la Gratitudine è molto importante il concetto di Apprezzamento, cioè il riconoscere le qualità positive di una persona o di una situazione, e il dargli importanza e valore.
Non sempre è facile ma si può imparare a farlo. Essere grati è qualcosa che può crescere in noi sempre di più, anche grazie all’esercizio. Di seguito alcuni esercizi pratici per praticare la Gratitudine:
1 – Tieni un diario della gratitudine prima di andare a dormire, in cui riflettere e scrivere di cosa sei contento nella tua vita
2 – Scrivi ogni sera 3 cose per cui ti sei sentito grato nel corso della giornata
3 – Ricordati di essere grato (anche dicendo “grazie”)
4 – Prenditi cinque minuti ogni giorno per guardarti intorno e notare qualunque cosa – per quanto insignificante – che ti fa sentire bene.
Nel nostro Videocorso Imparare la Felicità troverai questi e altri utili esercizi per praticare la Gratitudine e comprendere l’utilità di essere grati.
Apprendi ad essere felice per te stesso e per i tuoi figli. Il tuo esempio sarà per loro il primo insegnamento.