Abbiamo visto nell’articolo La Teoria delle Intelligenze Multiple come, secondo la teoria di Howard Gardner, non esiste una forma unica di intelligenza, ma ne esistono diverse che si sviluppano in maniera differente in ciascun individuo.
La teoria distingue ben 8 tipi di intelligenza e questa suddivisione è utile per capire i propri punti di forza e le proprie passioni.
Perché?
Perché il concetto di Passione è strettamente legato alle nostre intelligenze più spiccate. La passione può essere definita come un grande piacere, desiderio o interesse per qualche attività. Spesso le nostre passioni rappresentano i nostri punti di forza in azione (o le nostre intelligenze più sviluppate). Ad esempio, se un bambino ha una Forza Musicale molto sviluppata è probabile che una sua passione sia suonare uno strumento musicale, oppure se la Forza Corporea è nei primissimi posti della sua classifica amerà molto praticare con regolarità e passione uno sport.
Ma come sono collegate la Passione e la Felicità?
Conoscere i propri punti di forza è un importante passo per raggiungere più facilmente la propria felicità e realizzazione. Prima arriviamo a capire quali sono i nostri punti di forza, prima potremo raggiungerla. Questa analisi dei propri punti di forza andrebbe fatta sin dall’infanzia, per poter sviluppare da subito tutto il proprio potenziale. Il bambino è generalmente istintivo e manifesterà naturalmente le proprie propensioni ai genitori.
Tu sai quali sono i punti di forza di tuo figlio? Molto probabilmente sì, l’hai già intuito. Ma ti sei mai soffermato a pensare a quanto questi punti di forza possano influire sulla sua vita, se alimentati o trascurati?
Perché è importante che tuo figlio conosca quali sono i suoi punti di forza
Purtroppo spesso le convenzioni sociali, a partire dal sistema scolastico, ci portano a standardizzare l’intelligenza e ad osservare molto di più ciò che sta al di fuori di noi stessi, trascurando le nostre intime caratteristiche.
È fondamentale invece prima di tutto conoscere a fondo sé stessi. I genitori possono aiutare il bambino a guardarsi dentro e a sviluppare le sue vere potenzialità. Quando il bambino segue le proprie passioni, può sperimentare grande produttività, autostima e gioia nella vita. Conoscere le proprie personali doti o forze lo aiuterà poi anche a prendere delle decisioni fondamentali per la sua vita quando entrerà nell’adolescenza e poi nell’età adulta.
Quindi quale strumento migliore da regalare a tuo figlio per il suo futuro?
Il videocorso “Imparare la Felicità” ti aiuta a spiegare a tuo figlio queste otto intelligenze e ti propone un gioco divertente per scoprire come sono sviluppate e quali sono quindi i suoi punti di forza e quelli di debolezza.
Si tratta del test delle Intelligenze Multiple che trovi all’interno del videocorso. E c’è anche la versione per adulti per un confronto tra te e tuo figlio!
Altri giochi di gruppo inoltre aiuteranno a comprendere meglio quali sono le aree dell’intelligenza più sviluppate in tuo figlio.
Ricordiamo però che pensare che le nostre potenzialità restino le stesse tutta la vita è alquanto limitante. Possiamo svilupparne sempre di nuove e in questo ha un ruolo chiave il nostro atteggiamento mentale.
Se sei un genitore, l’approfondimento di queste tematiche ti sarà molto utile per favorire lo sviluppo di tuo figlio.